Trascorrere un fine settimana al lago di Fiastra è un’ottima idea per chi vuole rilassarsi (e non solo) immersi nella natura unica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La zona di Fiastra è una meta ideale per organizzare una gita fuori porta nelle Marche perché è in grado di accontentare gli amanti del trekking, quelli […]
Trekking al lago di Fiastra: il sentiero delle Lame Rosse
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con i suoi 70.000 ettari, si estende su due regioni, Marche e Umbria, e su ben quattro province. Nella provincia di Macerata, in particolare, la zona di Fiastra è un vero e proprio scrigno di tesori. La fama di Fiastra è dovuta prevalentemente al lago, un bacino artificiale di […]
La Via delle Cascate Perdute di Sarnano: trekking ad anello
Alle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Sarnano è un piccolo borgo medievale in provincia di Macerata, tra i borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione. Il centro storico, nonostante in alcuni punti porti ancora i segni del terremoto del 2016, è un vero gioiellino molto ben conservato e il borgo, in generale, è […]
Cammino della Porta d’Oriente: da Ancona a Poggio
Definito il cammino più breve d’Italia, il Cammino della Porta d’Oriente collega Ancona, antica porta d’Oriente, a Loreto, sede della Santa Casa di Nazareth. Un percorso 100% made in Marche. Perché Ancona è definita “antica porta d’Oriente”? Beh, basti pensare che nel 1219, San Francesco partì proprio dal porto della città per raggiungere la Terra […]
Trekking al Bosco delle Tassinete a Cingoli
Cingoli, il famoso “balcone delle Marche”, nonché Bandiera Arancione e uno dei borghi più belli d’Italia, occupa un territorio a dir poco straordinario tante sono le possibilità che offre. Non solo il borgo è di per sé una destinazione perfetta per una gita fuori porta nelle Marche, ma la sua posizione, per lo più circondata […]
Glorenza: cosa vedere e fare nella città più piccola dell’Alto Adige
Considerata la più piccola città dell’Alto Adige, Glorenza è uno dei borghi più belli d’Italia ed è uno scrigno da scoprire e da inserire in un itinerario di viaggio in Alta Val Venosta. La sua atmosfera medievale lo rende un borgo dove il tempo sembra non voler scorrere mai. Glorenza è quasi tutta raccolta all’interno […]
Trekking alle Gole del Rio Garrafo, Acquasanta Terme
All’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nel comune di Acquasanta Terme, nel sud delle Marche, non solo si può godere delle terme sulfuree all’aperto de Lu Vurghe ma anche fare escursioni a piedi molto particolari in una natura incontaminata fatta di montagne, boschi, cascate e gole. Una tra queste è […]
Lu Vurghe, le sorgenti calde sulfuree delle Marche
Sorgenti calde sulfuree ad accesso libero, queste sono Lu Vurghe. A soli 20 minuti da Ascoli Piceno, nel territorio di Acquasanta Terme, si trova questa SPA a cielo aperto dove rilassarsi, magari dopo una settimana di lavoro particolarmente stancante. Nelle Marche, queste mete del benessere gratuite di certo non mancano: basti pensare alle sorgenti sulfuree […]