Nelle Marche c’è un luogo magico. Solo uno? Mi sembra già di sentire nell’aria questa domanda, non siete d’accordo? Ovviamente le Marche sono ricche di luoghi unici e magici, soprattutto dal punto di vista naturalistico: basti pensare alla bellezza delle Lame Rosse, alla spettacolarità della Gola di Frasassi o ai colori del Bosco di Tecchie. […]
Trekking alle Gole dell’Infernaccio ed Eremo di San Leonardo
Nella parte orientale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a pochi chilometri da Montemonaco e Montefortino, si trova un luogo molto particolare, meta di trekking per quasi tutto l’anno. Si tratta delle Gole dell’Infernaccio, in località Rubbiano, tra le pareti dei Monti Sibilla e Priora. L’Infernaccio, nome con cui vengono comunemente chiamate le gole, è […]
Trekking facile a Cartoceto, Valle del Metauro
Appollaiato su un colle ad appena 235m sul livello del mare, Cartoceto, nella Valle del Metauro, si sviluppò in epoca tardo-medievale grazie alla sua posizione, al suo clima favorevole e alla fertilità del suo suolo. Cartoceto, infatti, è un paese noto per la sua produzione di olio. Insignito del marchio DOP, l’olio di Cartoceto (o […]
La leggenda del Buco del Diavolo sul Monte Conero
Il Conero non è solo noto per le sue spiagge e la sua acqua cristallina. Che si abbia voglia di mare, borghi o trekking, qui si trova tutto ciò che serve per trascorrere una giornata perfetta, la gita fuori porta nelle Marche ideale. Il Monte Conero, tuttavia, è anche una terra di leggende, di quelle […]
10 cose da fare e vedere al lago di Fiastra e dintorni
Trascorrere un fine settimana al lago di Fiastra è un’ottima idea per chi vuole rilassarsi (e non solo) immersi nella natura unica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La zona di Fiastra è una meta ideale per organizzare una gita fuori porta nelle Marche perché è in grado di accontentare gli amanti del trekking, quelli […]
Trekking al lago di Fiastra: il sentiero delle Lame Rosse
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con i suoi 70.000 ettari, si estende su due regioni, Marche e Umbria, e su ben quattro province. Nella provincia di Macerata, in particolare, la zona di Fiastra è un vero e proprio scrigno di tesori. La fama di Fiastra è dovuta prevalentemente al lago, un bacino artificiale di […]
La Via delle Cascate Perdute di Sarnano: trekking ad anello
Alle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Sarnano è un piccolo borgo medievale in provincia di Macerata, tra i borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione. Il centro storico, nonostante in alcuni punti porti ancora i segni del terremoto del 2016, è un vero gioiellino molto ben conservato e il borgo, in generale, è […]
Cammino della Porta d’Oriente: da Ancona a Poggio
Definito il cammino più breve d’Italia, il Cammino della Porta d’Oriente collega Ancona, antica porta d’Oriente, a Loreto, sede della Santa Casa di Nazareth. Un percorso 100% made in Marche. Perché Ancona è definita “antica porta d’Oriente”? Beh, basti pensare che nel 1219, San Francesco partì proprio dal porto della città per raggiungere la Terra […]