Una delle cose da non perdere durante una visita a Santarcangelo di Romagna è senza dubbio la visita alla grotta monumentale pubblica. Se avete letto il nostro post sul borgo di Santarcangelo, saprete già che questo borgo gioiello della provincia di Rimini sorge su una vera e propria città sotterranea composta da oltre 160 grotte, […]
Grotte sotterranee e ipogei nelle Marche da non perdere
Un mondo sotterraneo, così vengono definite comunemente le grotte sotterranee e gli ipogei. Talvolta si tratta di piccole cavità e brevi gallerie, nella maggior parte dei casi, invece, sono vere e proprie città sotterranee solo parzialmente riportate alla luce e accessibili al pubblico. Le Marche, da questo punto di vista, ne è molto ricca: fra […]
La leggenda del Buco del Diavolo sul Monte Conero
Il Conero non è solo noto per le sue spiagge e la sua acqua cristallina. Che si abbia voglia di mare, borghi o trekking, qui si trova tutto ciò che serve per trascorrere una giornata perfetta, la gita fuori porta nelle Marche ideale. Il Monte Conero, tuttavia, è anche una terra di leggende, di quelle […]
Cosa fare e vedere a Viterbo in due giorni, la città dei Papi
Come si può definire una città come Viterbo che all’interno della sua cinta muraria medievale conserva un immenso patrimonio che attraversa decine di epoche e che, nonostante i pesanti bombardamenti subiti durante la Seconda guerra mondiale, è riuscita a riportare all’antico splendore il suo centro storico? Dopo due giorni di visita, “museo a cielo aperto” […]
Ancona sotterranea: visita all’antico acquedotto
Nel corso della storia, le popolazioni insediatesi in molti dei territori italiani ne hanno plasmato non solo la superficie, ma anche il sottosuolo. Nelle Marche, le grotte artificiali (o ipogei) sono numerose e costituiscono una rete di cunicoli, sale, cisterne e gallerie tutte da scoprire. Se per esempio Osimo e Camerano venivano utilizzate prevalentemente come […]
Visitare la grotta ipogeo di Piagge, Marche
Il piccolo borgo di Piagge, oggi comune di Terre Roveresche, custodisce nel suo sottosuolo una vera e propria città sotterranea. Come nel caso di Santarcangelo di Romagna, infatti, ogni abitazione possedeva una propria grotta, usata come luogo di culto, rifugio o semplicemente come deposito. Quasi tutte di proprietà privata, solo una è oggi aperta al […]
Amelia, il borgo più antico d’Italia
Forse non tutti sanno che Amelia è noto come il borgo più antico d’Italia. Adagiato sulle colline umbre, in provincia di Terni, questo piccolo e delizioso borgo vanta una storia millenaria. Edificato intorno al 1100 a.C., non si può dire che qui manchino testimonianze del suo passato, in particolare dell’epoca romana. Visitare Amelia è piacevole, […]
Cosa vedere a Fermo in un giorno
Incastonata tra il mare Adriatico e i Monti Sibillini, Fermo possiede un borgo perfettamente conservato, arroccato sul colle Sàbulo, da scoprire camminando sulla pietra delle sue stradine, in un saliscendi che vi porta a scoprire diversi lati della città, da quello medievale a quello romano e rinascimentale. Vicoli talvolta stretti e ripidi, dove gli edifici […]