Ebbene sì, sono riuscita a realizzare il desiderio di visitare la città natale di mia mamma, Fossombrone. Difficile spiegare le sensazioni provate nel camminare lungo le vie di quella che, in passato, oltre ad essere stata oggetto delle tante contese tra i Malatesta e i Montefeltro di Urbino, ha visto scorrazzare anche mia madre da […]
Cosa vedere a Recanati in un giorno: non solo Leopardi
Un gioiellino incastonato tra il Monte Conero, i Monti Sibillini e il mar Adriatico, Recanati non è solo la terra natia di Giacomo Leopardi. Al contrario, è un borgo che vi stupirà per la miriade di luoghi da visitare, per la sua tradizione musicale, artigianale, artistica ed enogastronomica. All’interno dell’antica cinta muraria, Recanati si presenta […]
E-bike nelle Marche: tour al lago di Cingoli e dintorni
Confesso che prima di quest’anno e ad eccezione di quando ero piccola, l’ultima volta che ero salita su una bicicletta risale alla settimana di ferie in Alto Adige nel 2016 a Merano: un’esperienza, per me che sono più amante del trekking, al limite di Giochi senza frontiere 😂. Da allora mi ero ripromessa di darmi […]
Trekking sul Monte Cucco: la cascata dello Sturo della Piscia
Se avete voglia di trascorrere una giornata a contatto con la natura e unire la voglia di sfuggire al caldo estivo ad un piacevole trekking, il sentiero che conduce alla cascata dello Sturo della Piscia, ai piedi del Monte Cucco, nelle Marche, può fare al caso vostro. Il sentiero per raggiungere la cascata, dal punto […]
Cosa vedere a Mondolfo, il borgo dalla doppia anima
Lo chiamano “il borgo che guarda al mare“. Perché? Perché Mondolfo, uno dei borghi più belli d’Italia, si trova a pochissimi chilometri dall’Adriatico e ha, in Marotta, la sua appendice verso il mare. È il borgo dell’oro del grano in estate e del blu del mare, perché dalla cima delle tre colline su cui è […]
La bottega dei vasai Bozzi a Montottone: una tradizione di famiglia
Ci credereste se vi dicessi che Montottone, un borgo di nemmeno mille abitanti, è da oltre otto secoli il paese dei vasai? Il #virtuasoblogtour mi ha permesso di scoprire non solo prodotti enogastronomici unici e borghi da lasciare a bocca aperta, ma anche artigiani che si tramandano il mestiere di generazione in generazione. Nella Valle […]
Itinerario alla scoperta dei prodotti della Valle dell’Aso
Quando ripenso al #virtuasoblogtour, non penso solo ai tre borghi visitati Moresco, Monterubbiano e Montedinove. La Valle dell’Aso si è rivelata un’incredibile bacino di realtà enogastronomiche, ognuna con una storia tutta da raccontare. Per questo motivo, per scrivere questo post, mi sono immaginata di essere catapultata nella fiaba di Cappuccetto Rosso e di avere a […]
Tre borghi della Valle dell’Aso da non perdere
“C’era una volta la Valle dell’Aso”. È così che avrei voluto iniziare questo post perché, riguardando le foto scattate durante il #virtuasoblogtour, tutte le emozioni che ho provato sono riaffiorate in superficie, a tratti più forti di prima. Questa valle marchigiana, che si estende per ben 70 chilometri (dal mare ai Monti Sibillini), è un […]