Parma, la patria dell’omonimo prosciutto crudo e del Parmigiano Reggiano, una città ricca di cultura, di storia e che strizza l’occhio alla musica. Una città accogliente, elegante come una bella donna alla prima della Scala, anzi del Teatro Regio, che acquisisce genere a seconda che ci si riferisca al fiume (la Parma) o alla squadra […]
Visita al Museo della Piadina, simbolo della Romagna
Avete presente la faccia che in tanti fanno quando viene loro proposta la visita ad un museo? Pensateci un attimo e siamo certi che la vostra mente stia già proiettando quell’espressione aggrottata, con le sopracciglia corrugate, tipica di chi preferirebbe darsi ai lavori forzati piuttosto che entrare in un museo. O perlomeno, in un museo […]
Cosa vedere a Orvieto in un giorno
Dal nostro primo viaggio nella provincia di Terni è stato amore a prima vista. Questa zona dell’Umbria è uno scrigno tutto da scoprire e si ha solo l’imbarazzo della scelta: una natura incontaminata (non a caso l’Umbria è definita “il cuore verde d’Italia”), borghi e città da perdere la testa, specialità da far venire l’acquolina […]
Sigismondo Pandolfo Malatesta e Isotta degli Atti: una storia d’amore made in Rimini
Romeo e Giulietta a Verona, Paolo e Francesca a Gradara, Filumena e Mimì a Napoli, Antonio e Cleopatra in Egitto: sono solo alcuni esempi di storie d’amore legate a doppio filo a città italiane e non. Che si tratti di coppie famose o meno note, sono tante le vicissitudini amorose di giovani amanti ad aver […]
Provincia di Macerata: cosa vedere a Tolentino
A pochi chilometri dalla zona nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la cittadina di Tolentino è una tappa imperdibile in un itinerario alla scoperta del lago di Fiastra. Appollaiata nella valle del Chienti, le sue origini risalgono all’epoca preistorica. Tracce evidenti della presenza di Piceni e Romani sono state rinvenute nel corso degli anni […]
Maremma grossetana: idee per un viaggio on the road
La definiscono la Toscana più autentica e, dopo averla visitata, non si può che dare ragione a chi ha coniato questa definizione. La Maremma grossetana, o più semplicemente Maremma, si estende dalla costa fino alla zona delle Colline Metallifere e del Monte Amiata. Un viaggio on the road nella Maremma grossetana è ricco di fascino, […]
Cosa fare e vedere a Viterbo in due giorni, la città dei Papi
Come si può definire una città come Viterbo che all’interno della sua cinta muraria medievale conserva un immenso patrimonio che attraversa decine di epoche e che, nonostante i pesanti bombardamenti subiti durante la Seconda guerra mondiale, è riuscita a riportare all’antico splendore il suo centro storico? Dopo due giorni di visita, “museo a cielo aperto” […]
Cosa vedere a Sutri, antico borgo della Tuscia viterbese
Se dovessimo definire la Tuscia viterbese in base a ciò che abbiamo visto lungo tutto il nostro itinerario di 4 giorni, potremmo definirla la terra dei borghi gioiello. E Sutri ne è un perfetto esempio. Arroccata su un imponente promontorio tufaceo, Sutri deve la sua esistenza alla presenza degli Etruschi, anche se la leggenda che […]