Tra tutte le aree della Sardegna, quella più popolare e incredibile per le sue bellezze naturalistiche e archeologiche è sicuramente la Gallura. Questa subregione, infatti, è tra le più storiche dell’isola, uno di quei luoghi tutti da scoprire, dove a essere protagonisti sono i paesaggi granitici, le spiagge incontaminate di sabbia chiara e la macchia […]
Sei luoghi della Polonia da visitare per conoscerne la storia
La Polonia, situata nel cuore dell’Europa, è un paese ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Dai suoi antichi castelli a città storiche, dai parchi nazionali a memorabili siti del Patrimonio Mondiale UNESCO, la Polonia offre un viaggio indimenticabile attraverso il tempo e la storia. In questo articolo, esploreremo sei luoghi imperdibili per chi desidera […]
Gita fuori porta nelle Marche: tour in Vespa
Siete alla ricerca di un’idea diversa per trascorrere una gita fuori porta nelle Marche e siete amanti delle due ruote? Allora siamo sicuri che l’esperienza che vi stiamo per raccontare farà al caso vostro. Le Marche, con le sue dolci colline e l’armonioso alternarsi di paesaggi diversi, con i suoi borghi medievali con vista sul […]
Cosa vedere a Parma in 36 ore: itinerario a piedi nel centro storico
Parma, la patria dell’omonimo prosciutto crudo e del Parmigiano Reggiano, una città ricca di cultura, di storia e che strizza l’occhio alla musica. Una città accogliente, elegante come una bella donna alla prima della Scala, anzi del Teatro Regio, che acquisisce genere a seconda che ci si riferisca al fiume (la Parma) o alla squadra […]
Visita al Museo della Piadina, simbolo della Romagna
Avete presente la faccia che in tanti fanno quando viene loro proposta la visita ad un museo? Pensateci un attimo e siamo certi che la vostra mente stia già proiettando quell’espressione aggrottata, con le sopracciglia corrugate, tipica di chi preferirebbe darsi ai lavori forzati piuttosto che entrare in un museo. O perlomeno, in un museo […]
Cosa vedere a Orvieto in un giorno
Dal nostro primo viaggio nella provincia di Terni è stato amore a prima vista. Questa zona dell’Umbria è uno scrigno tutto da scoprire e si ha solo l’imbarazzo della scelta: una natura incontaminata (non a caso l’Umbria è definita “il cuore verde d’Italia”), borghi e città da perdere la testa, specialità da far venire l’acquolina […]
Sigismondo Pandolfo Malatesta e Isotta degli Atti: una storia d’amore made in Rimini
Romeo e Giulietta a Verona, Paolo e Francesca a Gradara, Filumena e Mimì a Napoli, Antonio e Cleopatra in Egitto: sono solo alcuni esempi di storie d’amore legate a doppio filo a città italiane e non. Che si tratti di coppie famose o meno note, sono tante le vicissitudini amorose di giovani amanti ad aver […]
Provincia di Macerata: cosa vedere a Tolentino
A pochi chilometri dalla zona nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la cittadina di Tolentino è una tappa imperdibile in un itinerario alla scoperta del lago di Fiastra. Appollaiata nella valle del Chienti, le sue origini risalgono all’epoca preistorica. Tracce evidenti della presenza di Piceni e Romani sono state rinvenute nel corso degli anni […]
Escursione alla faggeta secolare di Canfaito
Nelle Marche c’è un luogo magico. Solo uno? Mi sembra già di sentire nell’aria questa domanda, non siete d’accordo? Ovviamente le Marche sono ricche di luoghi unici e magici, soprattutto dal punto di vista naturalistico: basti pensare alla bellezza delle Lame Rosse, alla spettacolarità della Gola di Frasassi o ai colori del Bosco di Tecchie. […]