Se dovessimo definire la Tuscia viterbese in base a ciò che abbiamo visto lungo tutto il nostro itinerario di 4 giorni, potremmo definirla la terra dei borghi gioiello. E Sutri ne è un perfetto esempio. Arroccata su un imponente promontorio tufaceo, Sutri deve la sua esistenza alla presenza degli Etruschi, anche se la leggenda che […]
10 cose da fare e vedere al lago di Fiastra e dintorni
Trascorrere un fine settimana al lago di Fiastra è un’ottima idea per chi vuole rilassarsi (e non solo) immersi nella natura unica del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La zona di Fiastra è una meta ideale per organizzare una gita fuori porta nelle Marche perché è in grado di accontentare gli amanti del trekking, quelli […]
Cosa fare e vedere a Ripatransone, il belvedere del Piceno
Uno dei centri più antichi ed importanti della provincia di Ascoli Piceno, Ripatransone, per la sua posizione, viene comunemente definito il “belvedere del Piceno”. Bandiera arancione del TCI, questo borgo è una tappa imperdibile in un itinerario alla scoperta del territorio ascolano. Il suo patrimonio artistico, nonché le sue tradizioni culinarie e popolari lo rendono […]
Il Cavallo di Fuoco di Ripatransone
Dal 1682 a Ripatransone – in uno dei borghi più affascinanti della provincia di Ascoli Piceno – si svolge uno degli eventi folkloristici (e pirotecnici) più particolari d’Italia, Patrimonio d’Italia per la tradizione, il Cavallo di Fuoco. Si tratta di una manifestazione unica in Italia, una tradizione tramandata nei secoli ed arrivata ai giorni nostri […]
La Via delle Cascate Perdute di Sarnano: trekking ad anello
Alle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Sarnano è un piccolo borgo medievale in provincia di Macerata, tra i borghi più belli d’Italia e Bandiera Arancione. Il centro storico, nonostante in alcuni punti porti ancora i segni del terremoto del 2016, è un vero gioiellino molto ben conservato e il borgo, in generale, è […]
Cosa vedere a Pietramontecorvino e dintorni
Che i Monti Dauni siano la zona della Puglia che più ci piaccia direi che è un fatto assodato. Il polmone verde della Puglia, tra il Gargano e borghi deliziosi, ci aveva già regalato emozioni ed esperienze uniche ma dobbiamo dire che anche questa volta è riuscito a superarsi. La protagonista principale di questa nuova […]
Percorsi trekking da Brisighella: l’Anello del Carné
Brisighella non è solo uno dei borghi più belli d’Italia ma è anche uno dei comuni attraversati dal Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. Ciò significa che organizzare un fine settimana a Brisighella non significa solo scoprire un borgo medievale ben conservato, ma anche unire una visita storico-culturale ad una più naturalistica. Il Parco, […]
Gita fuori porta in Romagna: cosa vedere a Brisighella
Un borgo e una terra che sembrano uscire da una fiaba, un’atmosfera medievale che a tratti pare non abbia mai risentito del passare del tempo, un ambiente naturale intatto che lo fa scintillare come solo il luccichio del gesso saprebbe fare. Brisighella è uno dei borghi più belli d’Italia e si merita ampiamente questo titolo. […]