Se cercate un piccolo gioiellino da inserire in un itinerario on the road nella Tuscia viterbese o una destinazione per una gita fuori porta nel Lazio, Celleno merita un posto sul podio. Circondato da un paesaggio rurale, in cui spiccano ciliegi, viti e olivi, questo borgo sorge ad appena 350m di altezza ed è abbarbicato […]
Cosa vedere a Vitorchiano, il borgo sospeso, perla della Tuscia
Una delle tappe che più ci ha sorpresi del nostro on the road nella Tuscia viterbese è stata proprio Vitorchiano. A soli 10km da Viterbo, questo borgo fa meritatamente parte dei Borghi più belli d’Italia e delle Bandiere Arancioni del TCI. Ciò che ci ha maggiormente colpiti non è solo il suo centro storico perfettamente […]
Provincia di Macerata: cosa vedere a Tolentino
A pochi chilometri dalla zona nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la cittadina di Tolentino è una tappa imperdibile in un itinerario alla scoperta del lago di Fiastra. Appollaiata nella valle del Chienti, le sue origini risalgono all’epoca preistorica. Tracce evidenti della presenza di Piceni e Romani sono state rinvenute nel corso degli anni […]
Escursione alla faggeta secolare di Canfaito
Nelle Marche c’è un luogo magico. Solo uno? Mi sembra già di sentire nell’aria questa domanda, non siete d’accordo? Ovviamente le Marche sono ricche di luoghi unici e magici, soprattutto dal punto di vista naturalistico: basti pensare alla bellezza delle Lame Rosse, alla spettacolarità della Gola di Frasassi o ai colori del Bosco di Tecchie. […]
15 borghi da non perdere nella provincia di Ascoli Piceno
Se utilizzassimo una equazione matematica per confrontare Marche e Italia, la provincia di Ascoli Piceno starebbe alle Marche come la Puglia all’Italia. La provincia di Ascoli Piceno, infatti, è quella più a sud della regione, una sorta di tacco, confinante sia con l’Abruzzo che con l’Umbria. Una terra che si estende dalla costa adriatica fino […]
Visitare la Foresta Fossile di Dunarobba, Umbria
Nel cuore dell’Umbria, in provincia di Terni, si trova un luogo (quasi) unico al mondo, la Foresta Fossile di Dunarobba. Una bellezza naturalistica che è possibile ammirare, oltre all’Umbria, solo in Canada, Ungheria e Piemonte. Si tratta, infatti, di una foresta fossile mummificata, non pietrificata: ciò significa che i tronchi conservano ancora il loro aspetto […]
Ascoli Piceno: cosa fare e vedere nel centro storico in un giorno
La chiamano “la città del travertino”: Ascoli Piceno, capoluogo della provincia più a sud delle Marche, deve proprio al travertino l’aspetto così armonico del suo centro storico, materiale con il quale sono stati costruiti quasi tutti i suoi edifici e che caratterizza da oltre 2.000 anni la fisionomia della città. Il centro storico di Ascoli […]
Il sentiero della memoria a Gemmano, Valconca
Uno dei borghi più belli della Valconca, Gemmano è famoso per le sue splendide grotte di Onferno e per un patrimonio naturalistico unico nel suo genere, ben conservato e caratterizzato anche dalla presenza dei calanchi. Un territorio dove il tempo scorre lentamente e dove pare che Dante Alighieri, nel suo viaggio (o meglio fuga) da […]