Il Conero non è solo noto per le sue spiagge e la sua acqua cristallina. Che si abbia voglia di mare, borghi o trekking, qui si trova tutto ciò che serve per trascorrere una giornata perfetta, la gita fuori porta nelle Marche ideale. Il Monte Conero, tuttavia, è anche una terra di leggende, di quelle […]
Cosa vedere a Montefiore dell’Aso, il borgo dei pittori
Uno dei borghi medievali più belli della Valle dell’Aso è senza dubbio Montefiore dell’Aso. Arroccato nell’entroterra, questo paese è circondato da verdi colline e fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia. A soli 10km dalla costa, lungo tutta la sua cinta muraria si può godere un panorama che spazia dai Monti Sibillini fino […]
Trekking alla Pietra di Bismantova
Capita che nell’organizzare un fine settimana nelle Terre di Canossa ci scappi anche un trekking in un luogo molto particolare nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Con la sua forma di nave e i suoi 1041 metri di altezza, la Pietra di Bismantova è inconfondibile ed una meta perfetta per un’escursione adatta a tutti […]
Cosa fare e vedere a Viterbo in due giorni, la città dei Papi
Come si può definire una città come Viterbo che all’interno della sua cinta muraria medievale conserva un immenso patrimonio che attraversa decine di epoche e che, nonostante i pesanti bombardamenti subiti durante la Seconda guerra mondiale, è riuscita a riportare all’antico splendore il suo centro storico? Dopo due giorni di visita, “museo a cielo aperto” […]
Le Gole del Nera: Stifone e le Mole di Narni
Una vera oasi che sa regalare a chiunque la visiti paesaggi fiabeschi, una natura incontaminata e colori che variano dal verde smeraldo, il blu zaffiro, l’azzurro fino all’acquamarina. Crederete di essere alle Maldive, invece siete in Umbria, più precisamente lungo le Gole del Nera, tra il Monte Maggiore e il Monte Santa Rosa. Dei colori […]
Ancona sotterranea: visita all’antico acquedotto
Nel corso della storia, le popolazioni insediatesi in molti dei territori italiani ne hanno plasmato non solo la superficie, ma anche il sottosuolo. Nelle Marche, le grotte artificiali (o ipogei) sono numerose e costituiscono una rete di cunicoli, sale, cisterne e gallerie tutte da scoprire. Se per esempio Osimo e Camerano venivano utilizzate prevalentemente come […]
Terre Roveresche: gita fuori porta nelle Marche
Devo ammettere che la prima volta che ho sentito nominare Terre Roveresche ho pensato si riferisse ad un territorio, come per esempio i “Colli Euganei” o il “Delta del Po“, inglobante diversi comuni. Mai avrei immaginato che Terre Roveresche fosse un comune! Ad essere precisi, si tratta di un comune nato nel 2017 e che […]
Cosa vedere a Sutri, antico borgo della Tuscia viterbese
Se dovessimo definire la Tuscia viterbese in base a ciò che abbiamo visto lungo tutto il nostro itinerario di 4 giorni, potremmo definirla la terra dei borghi gioiello. E Sutri ne è un perfetto esempio. Arroccata su un imponente promontorio tufaceo, Sutri deve la sua esistenza alla presenza degli Etruschi, anche se la leggenda che […]