Vi è mai capitato di commettere l’errore di sottovalutare o di non accorgersi delle potenzialità della zona in cui vivete, o ancora di rendersi conto di quanto la propria terra manchi solo quando siamo lontani? Il mio mese a Cheltenham in un summer camp, è stata l’ennesima dimostrazione, per me, che l’amore per la propria […]
Dove e cosa mangiare a Tallinn dalla colazione alla cena: i nostri consigli
Io sono la tipica persona che, in viaggio, prova (quasi) qualunque cosa (i serpenti, quelli no, mi fanno proprio schifo) e finché mi è possibile, prediligo la cucina locale. Anche per manager vale la stessa cosa, con la differenza che, in quanto uomo, ogni volta non si esime dal sottoporre preoccupazioni circa i piatti tipici […]
Cosa vedere a Mondolfo, il borgo dalla doppia anima
Lo chiamano “il borgo che guarda al mare“. Perché? Perché Mondolfo, uno dei borghi più belli d’Italia, si trova a pochissimi chilometri dall’Adriatico e ha, in Marotta, la sua appendice verso il mare. È il borgo dell’oro del grano in estate e del blu del mare, perché dalla cima delle tre colline su cui è […]
Di congressi scientifici
Dovete sapere che, parallelamente al lavoro di insegnante e traduttrice, per diversi anni ho organizzato, insieme ad una mia collega, congressi scientifici. È un lavoro che, se non lo conoscete, necessita di tanta organizzazione e di una dote fondamentale: la pazienza. Beh, che differenza c’è rispetto a tutti gli altri lavori? La differenza sta nella […]
Cosa fare e vedere a Carrara: due giorni nella capitale del marmo
La chiamano “la capitale del marmo”, “la città dell’oro bianco” ma Carrara non è solo questo. Certo, negare il fatto che si sia sviluppata e basi gran parte della sua economia su questo materiale così forte e fragile allo stesso tempo sarebbe da sciocchi, ma ciò che in pochi sanno è che Carrara ha tanto […]
Lago di Lesina e i suoi dintorni: cosa vedere e cosa fare nella laguna
Il Parco Nazionale del Gargano è un territorio davvero vasto: avevamo iniziato a scoprire alcuni dei suoi borghi alcuni mesi fa, ne avevamo apprezzato le specialità culinarie ma questa volta il Gargano ci ha riservato una bella sorpresa: la laguna di Lesina. Un territorio che vanta ben quattro ecosistemi (lacustre, marino, terrestre e dunale), che […]
Alla scoperta dei Monti Dauni: cosa vedere a Biccari e dintorni
Borghi secolari, una natura incontaminata e tradizioni enogastronomiche fortemente legate al territorio: se i Monti Dauni fossero una ricetta, questi sarebbero i tre ingredienti principali. Abbiamo scoperto per la prima volta questa zona della Puglia grazie al Biccari Cinefood Festival ed è stato proprio in questa occasione che abbiamo capito perché in tanti, al nominare […]
3 ottimi motivi per visitare La Maddalena in primavera
Nel nostro post sull’itinerario di 6 giorni in Gallura vi abbiamo parlato del binomio “Sardegna – mare” come un’accoppiata solo apparentemente indissolubile. Non abbiamo cambiato idea ma sarebbe da ingenui far finta che non esista (più). La zona di cui vi parleremo noi, tuttavia, è sì una di quelle tanto amate dai turisti in estate […]
Primavera in Gallura: itinerario di 6 giorni nel nord della Sardegna
Scardinare il binomio Sardegna – mare cristallino – vacanze estive può sembrare una missione impossibile. Il blu delle sue acque fa invidia a tante altre blasonate destinazioni balneari ma la Sardegna, in particolare la Gallura, ha tanto da offrire anche nel suo entroterra. Natura selvaggia, caratterizzata dal granito, da piante da sughero e lecci e, […]