Avete mai pensato di visitare una città in compagnia di una guida e dei personaggi storici che ne hanno segnato la storia? Personalmente non ci avevo mai pensato ma sono felice che ApaHotels Pesaro lo abbia fatto con il tour “Ti presento Rossini … e non solo”. Un tour che vi permetterà di conoscere le […]
Arcevia e i suoi 9 castelli: cosa vedere, mappa, itinerario
Il territorio delle Alte Marche è una zona dell’entroterra marchigiano protetta dai Monte Catria e Nerone, all’interno della quale si estendono nove comuni dal passato glorioso, con una storia millenaria. Uno di questi comuni è Arcevia, una cittadina che conserva ancor oggi il suo impianto medievale e la cinta muraria del ‘400. Chiamata “la perla […]
Trekking al Bosco delle Tassinete a Cingoli
Cingoli, il famoso “balcone delle Marche”, nonché Bandiera Arancione e uno dei borghi più belli d’Italia, occupa un territorio a dir poco straordinario tante sono le possibilità che offre. Non solo il borgo è di per sé una destinazione perfetta per una gita fuori porta nelle Marche, ma la sua posizione, per lo più circondata […]
Cronaca semiseria del processo ai topi di Glorenza
Glorenza, la più piccola città dell’Alto Adige e una delle più piccole d’Europa, non è solo un piccolo cofanetto medievale dove tutto sembra non aver subito le conseguenze del tempo. Glorenza, infatti, nel XVI secolo, fu teatro di una delle vicende giudiziarie più insolite che si siano mai sentite, una storia che – considerati i […]
Glorenza: cosa vedere e fare nella città più piccola dell’Alto Adige
Considerata la più piccola città dell’Alto Adige, Glorenza è uno dei borghi più belli d’Italia ed è uno scrigno da scoprire e da inserire in un itinerario di viaggio in Alta Val Venosta. La sua atmosfera medievale lo rende un borgo dove il tempo sembra non voler scorrere mai. Glorenza è quasi tutta raccolta all’interno […]
Trekking alle Gole del Rio Garrafo, Acquasanta Terme
All’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nel comune di Acquasanta Terme, nel sud delle Marche, non solo si può godere delle terme sulfuree all’aperto de Lu Vurghe ma anche fare escursioni a piedi molto particolari in una natura incontaminata fatta di montagne, boschi, cascate e gole. Una tra queste è […]
Lu Vurghe, le sorgenti calde sulfuree delle Marche
Sorgenti calde sulfuree ad accesso libero, queste sono Lu Vurghe. A soli 20 minuti da Ascoli Piceno, nel territorio di Acquasanta Terme, si trova questa SPA a cielo aperto dove rilassarsi, magari dopo una settimana di lavoro particolarmente stancante. Nelle Marche, queste mete del benessere gratuite di certo non mancano: basti pensare alle sorgenti sulfuree […]
Cosa vedere a Pietramontecorvino e dintorni
Che i Monti Dauni siano la zona della Puglia che più ci piaccia direi che è un fatto assodato. Il polmone verde della Puglia, tra il Gargano e borghi deliziosi, ci aveva già regalato emozioni ed esperienze uniche ma dobbiamo dire che anche questa volta è riuscito a superarsi. La protagonista principale di questa nuova […]
Gita fuori porta da Bologna: visitare la Rocchetta Mattei, orari e biglietti
Che l’Emilia Romagna fosse ricchissima di luoghi straordinari da scoprire, beh, quello lo sapevamo già. Tra borghi che sembrano uscire dalle fiabe, paesaggi da togliere il fiato dove riscoprire il contatto con la natura e organizzare trekking adatti a tutti, un patrimonio storico e tradizioni secolari, la nostra regione è un forziere colmo di tesori […]