Quando ci si prepara per un viaggio in Puglia, fare almeno una settimana di dieta è il minimo sindacale. Nessuno di noi due è, di base, un figurino ma se a certe rotondità si aggiungono cinque giorni di orecchiette, pesce, crostini, dolci e paposcia, beh, a quel punto meglio posticipare le analisi del sangue a data da definirsi.
In Puglia si mangia bene e tanto, è un dato di fatto e Vico del Gargano non ha rappresentato un’eccezione alla regola: piatti tradizionali, preparati con materie prima locali e con la maestria di chi, alla cucina, ha dedicato la propria vita.
Dove mangiare a Vico del Gargano: 3 ristoranti tipici
Vi piace la pasta fatta in casa? Il pesce? E che ne dite di cozze ripiene e fave di Carpino? Già mi sembra di vedervi, con la tipica bavetta alla Homer Simpson. Se a queste e a tante altre prelibatezze aggiungete la cornice del castello di Vico, non può che prospettarsi una cena da leccarsi i baffi. Il Federiciano da Miki è IL posto dove soddisfare ogni vostra voglia culinaria. I nostri piatti preferiti? Gli strascinati di Enza funghi e vongole, gli antipasti di pesce e la zuppa con i ceci.
Al ristorante-enoteca Radici non potete perdervi fave e cicoria, il baccalà fritto, le melanzane ripiene e gli involtini con i fegatini.
Mi fermo? Eh no, mica vorrete andar via da Vico del Gargano senza fare tappa al ristorante La Patana per sentire le polpette di pane al sugo e i crostini con fave e zucca?
La paposcia di Vico del Gargano
Che cos’è la paposcia? La prima volta che ho fatto questa domanda mi sono immaginata come Gabriele Cirilli quando, alias Crusca a Zelig, chiede “chi è Tatiana?”
La paposcia è il pane tipico di Vico del Gargano, un panfocaccia dalla forma allungata e schiacciata che abbiamo assaggiato, per la prima volta, all’agrumeto, condita con succo di arance e olio extravergine.
A Vico del Gargano potrete gustarla in tante versioni diverse alla pizzeria Le Macine. Con il pistacchio, con i pomodori secchi, con la Nutella: scegliete come volete morire felici. Se poi volete il colpo di grazia, c’è sempre la pizza al cioccolato e arance che saprà strapparvi un bel sorriso e farvi intravedere le chiavi di San Pietro.
Il dolce della sposa: la specialità di Vico del Gargano
E non vogliamo concludere questo viaggio intorno al cibo con il dessert? Michele di Maria, proprietario dell’omonima pasticceria nel centro storico di Vico del Gargano, è noto per la produzione di una specialità tutta pugliese, il dolce della sposa (o dolci sospiri).
Pan di Spagna, crema pasticceria o crema cioccolato (o se preferite, alle arance del Gargano), il tutto ricoperto dalla ghiaccia. Li abbiamo provati in tutti e tre i gusti e dobbiamo dire che quello all’arancia non si batte!
Dove dormire in centro storico a Vico del Gargano
Il profumo dei dolci fatti in casa penetra attraverso la porta della camera e ti risveglia dolcemente. Ti alzi, ti prepari, arrivi nella sala colazioni e ti aspetta una tavola imbandita di prelibatezze tra cui scegliere: torta all’arancia (si può avere la ricetta per favore?), spremuta di arance del Gargano, cartellate e marmellate fatte in casa.
Io lo dico sempre che una giornata si affronta meglio con una bella colazione ma al B&B Vico Vacanze mi hanno proprio presa alla lettera!
Adesso, in tutta sincerità e che rimanga tra di noi, non vi è venuta fame?
In collaborazione con Daunia Press Tour
(Foto di copertina Canva)
14 commenti
Solo rivedendo tutto quel cibo in foto, riesco a sentire nuovamente tutti i sapori e i profumi che abbiamo provato in quei giorni.
Il mio stomaco ha provato raramente una tale gioia 😂
Sono pugliese ma riesco sempre a farmi venire l’acquolina in bocca con questi piatti 😀
Non immagini noi, siamo tornati a casa con un paio di kg in più ma di una felicità…
Vico del Gargano per noi fa rima con “non mi alzo più dal divano”!!!
Ahahaha No scherzo, volevo dire con BUON CIBO e ACCOGLIENZA UNICA! 😊
Comunque a dirla tutta, vorrei vederli, i figurini della Milano Fashion Week davanti ad un piatto di strascinati di Peppino: la versione vongole e funghi per me è stata una roba da delirio assoluto!!! Ragazzi, ma adesso come facciamo??? Io davvero ho una fame pazzesca in questo momento, potrei sbranare lo schermo…aiuttoooooooo!!! Non ho nemmeno più una di quelle buonissime arance di Giovanni o di Mario a portata di mano…
L’unica soluzione è tornare a Vico e ricominciare a mangiare 😂
Non solo mi è venuta fame, sto proprio morendo! Paposcia, agnello, cozze ripiene: venite a me! Mentre scrivo sto mangiando dei taralli che arrivano direttamente dalla Puglia, dove spero di tornare presto 😍
È una terra che a livello gastronomico non delude mai!
Meno male che lo sapete, ci fate venire la bava come Homer! Vi perdono solo perché a breve dovrei tornare in Puglia e mi vendicherò…ops volevo dire mi rifarò anche io! Sto già cominciando la dieta pre partenza, ormai ho capito perfettamente come funziona! 😉
Non c’è speranza, bisogna fare questo sacrificio! 😂
Ho letto il tuo post per SOLO trovare qualche spunto, ma è pieno di cose buonissime. Non è giusto però! Che periodo scelgo per andare? Sono quasi sempre attenta per non dire a dieta! 🙂
Non c’è mai un momento sbagliato per darsi al buon cibo, dimentica la dieta e godi di tutte queste prelibatezze!
Non dovevi postare quella foto della pizza con cioccolato e arance! Mamma mia, mi viene l’acquolina anche se sono appena le 17.30!
Io a Vico ho fatto un giro semplicissimo.. senza fermarmi a mangiare. Mannaggia, avrei provato volentieri la paposcia!!
So che tornerai in Puglia presto, magari ci scappa una fuga per la paposcia 😅