Posso tornare a Malaga e rimanerci per sempre, please? No perché se c’è una città che ho adorato nel nostro tour dell’Andalusia, quella è Malaga. Perché? Vi basteranno 4 semplici punti per capirlo: clima mite anche in inverno, mare, arte e vivibilità. Ma veniamo a quello che non potete non vedere una volta a Malaga.
Il Castillo de Gibralfaro
Influenze arabe: in Andalusia si percepiscono ovunque, nell’arte, nel cibo, nell’architettura cittadina. Non fa eccezione il Castillo de Gibralfaro, fortezza edificata nel XIV secolo per proteggere la cittadella (alcazaba).
Trascorrervi un paio di ore vi permetterà di godervi una splendida vista della città e scoprire tante informazioni sulla vita del castello dalla fine del ‘400 al 1925 grazie alla mostra permanente allestita nella vecchia polveriera.
Di per sé, data anche la sua natura prettamente difensiva, non conserva molti reperti. Il più importante è il Pozzo Airon, di epoca araba e con oltre 40m di profondità.
👉(aggiornato 2020) Il Castillo è visitabile acquistando un biglietto di 3,50. Biglietto combinato castello + Alcazaba €5,50.
Alcazaba e Teatro romano
Raggiungibile con una piacevolissima passeggiata di meno di 10 minuti se provenite dal castello, in primavera l’Alcazaba è un tripudio di profumi: limoni, aranci, mandarini e rose sono solo alcuni degli aromi che vi accompagneranno per tutta la visita.
Una volta terminata la visita all’Alcazaba, basta percorrere pochi metri per trovarsi – letteralmente – nel Teatro romano.
👉 (aggiornato 2020) Il biglietto di ingresso per Alcazaba e Teatro è di €3,50.
Porto – Muelle Uno
Una cosa è certa: ogni città ha il suo biglietto da visita e dobbiamo ammettere che Malaga ne ha uno di tutto rispetto. Presentarsi con un lungomare completamente nuovo, moderno e pulito fa sì che io ti possa giurare eterno amore.
Il Muelle Uno è stata la prima cosa che ho voluto vedere la mattina seguente il nostro arrivo.
Sarà che abitiamo in una zona costiera, quindi il richiamo del mare è irresistibile, ma non immaginate il piacere di svegliarsi presto e farsi una passeggiata quando il sole non è ancora alto in attesa che i bar aprano per prendersi un bel caffè. Volete anche aggiungerci un po’ di arte? Nessun problema, il Centre Pompidou è lì che vi aspetta.
Da non perdere a Malaga: le spiagge
Passeggiare in spiaggia a primavera, che sensazione incredibile! Niente turisti e una distesa di sabbia ad uso esclusivo di chi sa apprezzare il mare in bassa stagione. Le spiagge sono ben tenute, organizzate e se vi viene fame, i chiringuitos sono pronti a prepararvi del fantastico pesce alla griglia!
Paseo del Parque
Welcome to the jungle! O almeno questa è la sensazione che abbiamo provato ad essere completamente circondati da oltre 300 specie di piante e alberi percorrendo questo parco che costeggia tutta la prima parte della zona portuale.
Dove dormire a Malaga
Ibis budget – servizio essenziale, a 10 minuti a piedi dal centro e a meno di 500m dal Mercado de Atarazanas. Non abbiamo pagato il supplemento colazione, abbiamo preferito fermarci in qualche bar e panificio nei dintorni. Ottima soluzione se si ha un budget limitato e si vuole rimanere in centro. Raggiungibile in pochi minuti dalla fermata dello shuttle che collega l’aeroporto al centro (€3,00 a persona – aggiornato 2020).
(Foto di copertina: Javier Diaz – Pixabay)
20 commenti
Adoro Malaga. Purtroppo, quando ci sono stato, ho visita solo alcun dei luoghi elencati nell’articolo. Mi è venuta voglia di tornarci ? Grazie per il consiglio per l’hotel… prendo nota!
Sono contenta ti sia venuta voglia di tornarci, vedrai che ti sorprenderà ?
Malaga è stata la meta di uno dei miei primi viaggi, negli anni in cui avevo appena iniziato l’università e da Roma tutto il mondo mi sembrava vicino per i suoi aeroporti.
Sono andata per la feria, calimocho e divertimento a volontà, invece la città non mi colpì particolarmente.
Chissà, magari un giorno ci tornerò e cambierò idea. ?
Quello che mi ha colpito di più è il suo continuo rinnovamento (e miglioramento). Avevo visto delle foto alcuni anni fa della città fatte da una mia amica che ci era stata e mi aveva dato l’impressione di essere una città non proprio meravigliosa. Ho voluto darle una chance e mi ha ripagato alla grande! ?
Quando penso a Malaga mi viene sempre in mente una mia amica australiana che ha trascorso un mese lì e si è innamorata della città. Come darle torto? Sembra davvero bellissima: le tue foto e le tue parole mi danno l’idea di una città accogliente, calda e fatta di persone generose. Spero di andarci presto 🙂
Anche se per ovvi motivi siamo rimasti a Malaga solo un paio di giorni ci siamo trovati benissimo, sia sotto il profilo organizzativo ma soprattutto dal punto di vista della vivibilità.
Ti auguriamo di visitarla presto
A presto
Erica
C’è anche un teatro romano! non lo sapevo. Grazie dei suggerimenti!
Sì, i Romani sono arrivati proprio ovunque ?
Grazie per essere passata ?
🙂
Noi siamo stati al Centre Pompidou di Parigi, ma il giorno in cui riusciremo a visitare Malaga non ci perderemo la versione spagnola.
Noi non ci siamo riusciti quindi aspetteremo di sapere da voi com’è ?
Non sono mai stata in Andalusia, ma ho l’impressione che Malaga sia quella meta un po’ snobbata e sacrificata per Siviglia, Granada, ecc. Invece dalle vostre foto sembra che non abbia proprio niente da invidiare!!
Hai ragione! È il classico fenomeno che accade ovunque, si considerano sempre e solo le città principali anche se a volte le sorprese vengono proprio da quelle “minori” ?
Malaga non mi appartiene molto come città, non sento una forte connessione con questo posto che appare comunque bellissimo sia grazie alle parole che alle fotografie. Dovrò visitare prima altre città spagnole che mi chiamano da anni… poi chissà, magari mi ricrederò anche su Malaga! ?
Capisco che quando si pensa alla Spagna sono ben altre le città che si piazzano ai primi posti…mi sa che è proprio ora di rispondere alla chiamata vero? ?
Bell’articolo ! Malaga è una città di cui ho spesso sentito parlare !
La metto in lista per uno dei miei prossimi viaggi !
Merita molto e sta iniziando ad emergere fra le mete andaluse più battute!
Non mi capacito del perché io non abbia letto questo prima! La mia città! <3 Se posso ci aggiungo solo una cosa: Pedregalejo. Un barrio di pescatori poco fuori il centro. Il mio posto preferito! 😉
È un post che ad essere onesti devo proprio rivedere….comunque mi appunto Pedregalejo, lo teniamo buono per la prossima volta?